Le mie velleità editoriali partirono da questo punto. Il progetto “Il Paese dai Tetti di Stelle”, nato dalla sinergica volontà … Altro
Tag: vukovar
Vukovar (in lingua ungherese: Vukovár, in lingua tedesca: Wukowar) è una città croata di 30.126 abitanti.
È localizzata a 20 km ad est di Vinkovci, 36 km a sud-est di Osijek con un’elevazione di 108 metri. Vukovar è situata sulla strada principale (M7) Osijek-Vukovar-Ilok e sulla ferrovia Vinkovci-Vukovar.
È dotata del più grande porto di fiume nella parte est della Croazia situato alla confluenza del fiume Vuka nel Danubio. Vukovar è il centro della contea di Vukovar e della Sirmia.
La città fu pesantemente coinvolta nelle guerre jugoslave (fra 1990 e 1995 circa, vedi anche Guerra d’indipendenza croata) nel corso della battaglia di Vukovar, quando le truppe dell’esercito federale jugoslavo JNA, fedeli al governo di Belgrado, la strinsero sotto assedio per tre mesi e, sottoponendola al tiro dei mortai con lo scopo di piegarne la resistenza, distrussero la maggior parte delle costruzioni. Le milizie serbe, penetrando in città, commisero operazioni di pulizia etnica e crimini di guerra nei confronti della popolazione civile.
In un censimento del 2001, la popolazione cittadina ammontava a 30.126 abitanti, 31.670 abitanti contando coloro che vivono nella totalità della municipalità. Nel 1991, prima dello scoppio della guerra, la popolazione ammontava a 45.150 abitanti, il 52% erano croati, il 34% serbi.
da wikipedia