Vai al contenuto
Daniele Peluso

Daniele Peluso

Fotografia, scrittura, minimalismo, voli pindarici, nebbie ed utopie.

  • Home
  • SHOP
  • CARTELLA STAMPA
  • Contatti

Tag: Masters of the Universe

Nel 1976 l’amministratore delegato della Mattel Ray Wagner, rifiuta la proposta di lanciare la serie di action figures dell’allora sconosciuto Star Wars di George Lucas. Ma con il successivo inaspettato successo dei film Star Wars e la valanga di merchandise correlato (tra cui le celebri action figures della Kenner) la Mattel prova a recuperare l’occasione persa con una diverse linee di giocattoli, ma senza successo.

Durante la ricerca di mercato per una nuova linea di successo, Roger Sweet il responsabile per i progetti della Mattel durante gli anni 70 ed 80, realizzò che la chiave del successo era la semplicità.

Utilizzando parti della fortunata serie Big Jim, realizzò dei prototipi di un eroe generico che avrebbe potuto adattarsi a qualsiasi universo: He-man. Queste varianti di prototipo condividevano la caratteristica principale che avrebbe decretato il segreto del successo della linea: creare nuovi personaggi utilizzando gli stessi componenti del corpo, variando solamente accessori e testa.

Dal concept iniziale, la Mattel produsse finalmente la linea “Masters of the Universe” nel 1981. Realizzata nel formato 5 1/2 pollici, la storia sarebbe stata introdotta prima da dei mini fumetti inclusi nelle action figures. I due personaggi principali sarebbero stati He-Man “the most powerful man in the universe” e la sua nemesi lo stregone dalla faccia a teschio Skeletor “Lord of destruction” e altri personaggi principali come Teela, Man-At-Arms e Battle Cat. La prima storia narrata dai fumetti si ambienta in un mondo dove il fantasy medioevale si fonde con Sci-Fi, gli Heroic Warriors guidati da He-Man si sarebbero scontrati con gli Evil Warriors per possedere le spade del potere e fermare le ambizioni di Skeletor nello scoprire i segreti del Castello di Grayskull. Nuove fazioni con Evil Horde si sarebbero aggiunte nel corso della serie. La serie ebbe un grosso successo al lancio, grazie alla varietà di personaggi, mezzi e il famoso playset de Il Castello di Grayskull.

Per consolidare il successo la Filmation, casa di produzione di cartoni animati statunitense, dalla serie dei giocattoli produsse due serie di cartoni: He-Man e i dominatori dell’universo variando la storia dei fumetti, introducendo nuovi personaggi e persino Adam, l’altra identità di He-Man, e She-Ra, la principessa del potere, quest’ultima basata su un’altra serie di giocattoli per bambine, sempre della Mattel. Nel 1987 la serie dei MOTU è stata omaggiata anche di un film: I dominatori dell’universo (Masters of the Universe) di Gary Goddard, con Dolph Lundgren nel ruolo di He-Man.

Col cambiamento di generazione, nei primi anni novanta i Masters furono dimenticati, e la nuova serie animata realizzata, He-Man, d’ambientazione fantascientifica, non riuscì a risollevarne le sorti. In epoca più recente, nel 2002, la Mattel li ha rilanciati sul mercato, con un design rinnovato, curato dal Four Horsemen Studios; il successo è stato però limitato e la serie è stata chiusa dopo poco tempo. In seguito la NECA, produttore di statuette da collezione, ha ripreso la serie, sotto forma di action figure statiche (dette appunto staction figures) realizzando i personaggi che la Mattel non aveva fatto in tempo a pubblicare, per un target di mercato mirato a soddisfare esclusivamente i MOTU-fan.

I Masters sono ancora oggi per gli appassionati di tutto il mondo, un affascinante oggetto da collezione.

Il primo soggettista che lavorò alla storia dei Masters fu Donald F. Glut.[1]

A guardia della Memoria

«Allora tu… tu non vuoi credermi? Mi crederai, dottor Jones. Diventerai molto presto ancora più fanatico di noi.» C’è stata … Altro

blog, Croazia, daniele peluso, film, foto, fotografia, Harrison Ford, Indiana Jones, Masters of the Universe, photography, Pryp"yat', reportage

Traduci

Articoli recenti

  • Affinché Tu Possa Vedere i Colori della Musica | La Mostra
  • [Istantanea][Mente] – Affinché Tu Possa Vedere i Colori della Musica | Intervista per truemetal.it
  • [Musical][Mente] – Corsi e Ricorsi | Volbeat
  • [Fotografica][Mente] – Wall of Dolls
  • [Istantanea][Mente] – Riders on the Storm
  • [Fotografica][Mente] – Sulle Ali del Vento

Pagine

  • #sogni / #anime
  • CARTELLA STAMPA
  • Černobyl’ – 30 anni dopo
  • Il Paese dai Tetti di Stelle
  • Old But Gold
  • Padiglione Zeta
  • Percorso [Analogico] Fuori Controllo
  • Rendi la tua Vita un’Opera d’Arte
  • SHOP
  • CONTATTI
  • DANIELEPELUSO.COM | BENVENUTI
  • Informazioni
  • Less is More
  • Contatti

Černobyl’ – 30 anni dopo il libro

SCARICALO GRATUITAMENTE

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 925 follower

In collaborazione con

GRAZIE DEL SOSTEGNO

IMG-20190223-WA0009.jpg
IMG-20190114-WA0017.jpg
received_226654214792267.jpeg
FB_IMG_1547227464614.jpg
received_978605792334418.jpeg
IMG-20190117-WA0005.jpg
IMG-20190117-WA0015.jpg
20181209_120329.jpg
PSX_20190223_175437.jpg

Grazie, Grazie e Grazie.

Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie