Ancora pochi giorni per visitare la mostra “Černobyl’ – 30 anni dopo” all’Antico Caffè San Marco di Trieste. Ci vediamo: … Altro
Tag: friuliveneziagiulia
Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia)[4] (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell’Italia nord-orientale di 1 215 044 abitanti,[2] con capoluogo Trieste. È composta da due regioni storico-geografiche con caratteristiche culturali diverse: il Friuli e la Venezia Giulia.
Il Friuli Venezia Giulia si trova nell’Italia nord-orientale e si estende su una superficie di 7 845 km². È composto dal territorio appartenente alla regione storico-geografica del Friuli, che costituisce la larghissima maggioranza della sua superficie, e dalla parte di Venezia Giulia rimasta all’Italia dopo la seconda guerra mondiale. La demarcazione tra le due regioni storico-geografiche è costituita dalla foce del fiume Timavo, presso San Giovanni di Duino, attuale confine fra l’UTI Giuliana appunto e l’UTI Carso Isonzo Adriatico nonché in precedenza fra le province di Gorizia e Trieste.
Confini:
nord: Austria.
est: Slovenia.
ovest: Veneto.
sud: mare Adriatico.
Geomorfologia
da wikipedia
Černobyl’ – 30 anni dopo | LA MOSTRA
LA MOSTRA FOTOGRAFICA Černobyl’ – 30 anni dopo non è solo un libro fotografico! Il progetto, infatti, è molto più … Altro