Vai al contenuto
Daniele Peluso

Daniele Peluso

Fotografia, scrittura, minimalismo, voli pindarici, nebbie ed utopie.

  • Home
  • SHOP
  • CARTELLA STAMPA
  • Contatti

Tag: foto

La pellicola fotografica è il supporto, di natura chimica, utilizzato, da più di 100 anni, nelle fotocamere analogiche, per imprimere immagini. Nonostante un breve periodo di disuso, con l’utilizzo sempre più ampio della fotografia digitale, il supporto analogico è tornato ad essere usato da artisti, fotografi professionisti e dilettanti, in tutte le sue varianti, dal piccolo al grande formato, invertibili istantanee e negative.
Il supporto di base più comune è un sottile nastro di materiale naturale trasparente, triacetato di cellulosa o sintetico, cioè di poliestere a cui è sovrapposto uno strato antialone per evitare riflessi interni. Gli strati successivi consistono in una emulsione di micro cristalli di alogenuro d’argento dispersi uniformemente in gelatina animale o in tempi più recenti in gelatina sintetica. La sensibilità alla luce è data dai cristalli di alogenuro, prodotto combinando il nitrato d’argento con sali di alogeni (cloro, bromo e iodio) e può essere variata modificando le dimensioni dei cristalli.
Nelle pellicole bianco/nero è presente un solo strato di emulsione fotosensibile, mentre nelle pellicole a colori sono necessari tre diversi strati, sensibili alle diverse frequenze di luce visibile per formare l’immagine finale, utilizzando la sintesi cromatica sottrattiva.
Questi strati sono disposti uno sopra l’altro e resi sensibili ai colori con delle molecole organiche chiamate sensibilizzatori spettrali. Partendo dal basso, il primo strato è sensibile al rosso, il secondo al verde e il terzo al blu. Tra il verde e il blu è presente uno strato filtro di colorante giallo per evitare il passaggio del blu verso gli strati inferiori.
L’emulsione per usi fotografici è particolarmente tarata per la luce visibile, ma è anche sensibile all’infrarosso, all’ultravioletto, ai raggi X e ai raggi gamma. Per applicazioni scientifiche (fotografia notturna, radiografia e gammagrafia, film-badge, ecc.) si producono pellicole tarate per lo specifico campo di applicazione.
Quando la pellicola viene sottoposta ad un’esposizione controllata di luce attraverso l’obiettivo di una fotocamera, si imprime su di essa una immagine non visibile della scena ripresa (in pratica una “attivazione” dei cristalli proporzionale al numero di fotoni ricevuti), chiamata immagine latente.
È quindi necessario applicare alla pellicola trattamenti chimici in soluzione acquosa, per ottenere la rivelazione di una immagine visibile e insensibile ad ulteriori esposizioni alla luce, mediante i processi di sviluppo e fissaggio.
L’immagine rivelata è costituita da finissimo particolato di argento metallico (nel caso del B/N), ma con i toni chiaro/scuro invertiti; è formata invece da tre strati sovrapposti di coloranti complementari ai colori primari originali (nel caso del colore).
Per tale motivo in entrambi i casi la pellicola uscita dal trattamento chimico è definita negativa.
da wikipedia

Černobyl’ – 30 anni dopo | Le foto 2/3

la seconda parte delle immagini contenute nel volume Černobyl’ – 30 anni dopo

archeologia cittadina, art, arte, blog, chernobyl, chornobyl, daniele peluso, film, foto, fotografia, free press, fuji, fuji instax, fuji square, fujifilm, image, Lenin, libro, nuclear, photography, polaroid, pripyat, Pryp"yat', RBMK, reportage, ucraina, Unione Sovietica, URSS, USSR, Černobyl'

Percorso [Analogico] Fuori Controllo | Il Progetto

Sono come una palla da Rugby: in continuo movimento, incapace di stare fermo, imprevedibile sul dove andrò a rimbalzare. Intanto … Altro

art, arte, blog, daniele peluso, film, foto, fotografia, fun, kodak, kodak funsaver, macchina fotografica, pellicola, people, photography, pop, timebox, usaegetta

Černobyl’ – 30 anni dopo | Le foto 1/3

In molti, ancora oggi, si sono detti ramaricati dal fatto di non essere riusciti, per svariate ragioni, ad avere il … Altro

agmenfvg, art, arte, astrotrieste, blog, chernobyl, chornobyl, daniele peluso, film, foto, fotografia, fuji, fujifilm, image, istantanea, nuclear, photography, polaroid, pripyat, Pryp"yat', reportage, solidarietà, ucraina, Černobyl'

A guardia della Memoria

«Allora tu… tu non vuoi credermi? Mi crederai, dottor Jones. Diventerai molto presto ancora più fanatico di noi.» C’è stata … Altro

blog, Croazia, daniele peluso, film, foto, fotografia, Harrison Ford, Indiana Jones, Masters of the Universe, photography, Pryp"yat', reportage

Černobyl’ – 30 anni dopo | GRAZIE A TUTTI

Ho dovuto lasciar passare un po’ di tempo per riflettere, per smaltire la stanchezza e l’adrenalina accumulata in mesi di … Altro

agmenfvg, astrotrieste, blog, chernobyl, daniele peluso, film, filmisnotdead, foto, foto di viaggio, fotoamatore, fotografia, fotografia istantanea, fuji, fujifilm, instax, istantanea, photography, pripyat, radiazioni, reportage, solidarietà, square, trip, viaggio

Černobyl’ – 30 anni dopo | Anteprima #2

Ancora pochi giorni per visitare la mostra “Černobyl’ – 30 anni dopo” all’Antico Caffè San Marco di Trieste. Ci vediamo: … Altro

agmenfvg, asta, astrotrieste, blog, daniele peluso, esposizione, film, foto, fotografia, friuliveneziagiulia, fuji, fujifilm, photography, polaroid, sanmarco, sanmarcotrieste, sq10, triest, trieste, trst

Černobyl’ – 30 anni dopo | Anteprima #1

Questa assieme ad una ottantina di altre immagini saranno esposte in occaione della mia mostra “Černobyl’ – 30 anni dopo”. … Altro

agmenfvg, astrotrieste, beneficenza, blog, bora.la, chernobyl, daniele peluso, film, foto, fotografia, fuji, fujifilm, nuclear, officinaistantanea, photography, polaroid, pripyat, sanmarco, sanmarcotrieste, triest, trieste, trst, ucraina

Černobyl’ – 30 anni dopo | LA MOSTRA

LA MOSTRA FOTOGRAFICA Černobyl’ – 30 anni dopo non è solo un libro fotografico! Il progetto, infatti, è molto più … Altro

agmenfvg, astrotrieste, beneficenza, blog, burlogarofolo, caffè, chernobyl, daniele peluso, film, foto, fotografia, friuliveneziagiulia, fujifilm, fvg, marziapostogna, mostra, photography, polaroid, sanmarco, sanmarcotrieste, triest, trieste, trst

[Fotografica][Mente] – Albergo d’Anima

Ho passato un’infinità di tempo per cercare di capire, per ricreare con la fotografia le immagini che via via si … Altro

bianco e nero, blackandwhite, blog, concerto, daniele peluso, foto, fotoamatore, fotografia, James Alan Hetfield, James Hetfield, Live Music, metallica, music, photography

Benvenuti

Benvenuti sul mio nuovo sito danielepeluso.com In queste pagine potrete trovare tutta la mia produzione fotografica passata, il mio inquieto … Altro

bianco e nero, blog, colorpackII, daniele peluso, film, foto, fotografia, photography, polaroid, ritratto

Traduci

Articoli recenti

  • [Istantanea][Mente] – Affinché Tu Possa Vedere i Colori della Musica | Intervista per truemetal.it
  • [Musical][Mente] – Corsi e Ricorsi | Volbeat
  • [Fotografica][Mente] – Wall of Dolls
  • [Istantanea][Mente] – Riders on the Storm
  • [Fotografica][Mente] – Sulle Ali del Vento
  • [Istantanea][Mente] – a Milano

Pagine

  • #sogni / #anime
  • CARTELLA STAMPA
  • Černobyl’ – 30 anni dopo
  • Il Paese dai Tetti di Stelle
  • Old But Gold
  • Padiglione Zeta
  • Percorso [Analogico] Fuori Controllo
  • Rendi la tua Vita un’Opera d’Arte
  • SHOP
  • CONTATTI
  • DANIELEPELUSO.COM | BENVENUTI
  • Informazioni
  • Less is More
  • Contatti

Černobyl’ – 30 anni dopo il libro

SCARICALO GRATUITAMENTE

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 925 follower

In collaborazione con

GRAZIE DEL SOSTEGNO

IMG-20190223-WA0009.jpg
IMG-20190114-WA0017.jpg
received_226654214792267.jpeg
FB_IMG_1547227464614.jpg
received_978605792334418.jpeg
IMG-20190117-WA0005.jpg
IMG-20190117-WA0015.jpg
20181209_120329.jpg
PSX_20190223_175437.jpg

Grazie, Grazie e Grazie.

Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie