Vai al contenuto
Daniele Peluso

Daniele Peluso

Fotografia, scrittura, minimalismo, voli pindarici, nebbie ed utopie.

  • Home
  • SHOP
  • CARTELLA STAMPA
  • Contatti

Tag: balcani

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell’Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud–ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud–est dal mar Egeo. Prende il nome dal sistema montuoso omonimo che si trova tra Serbia e Bulgaria, il cui nome di origine turca significa semplicemente “monte”.[2]
Come spesso accade per le penisole, incerta è la definizione del suo confine sulla terraferma, aggravato dal fatto che si tratta di uno dei suoi confini più estesi. Non aiuta inoltre la definizione di questa linea di demarcazione il fatto che il territorio presenta al suo interno grandi differenze e frammentazioni per storia, nazionalità, lingua, cultura e religione delle popolazioni che vi abitano.
Solitamente se ne stabilisce il confine sul Danubio e sul suo affluente Sava. In questo modo si include in tale area anche parte della Slovenia e della Romania (paese di lingua romanza orientale), che però storicamente hanno avuto a che fare con i Balcani solo dopo la dissoluzione dell’Impero asburgico. Secondo il geografo Vittorio Vialli, la delimitazione a nord è rappresentata dalla linea geografica Istria–Odessa. Esclude dalla regione la Slovenia l’interpretazione del confine che include il fiume Kupa, facendolo partire dalla città di Fiume e raggiungendo le foci del Danubio.[3] In tal modo confina a ovest con la cosiddetta regione geografica italiana,[4][5] che include anche territori non facenti parte della Repubblica Italiana. La definizione politica di Balcani venne in uso nel XIX secolo per designare i paesi europei interessati dall’espansione e dalla successiva dissoluzione dell’Impero Ottomano.[6]
Del resto le caratteristiche del territorio, solcato da catene montuose parallele che ostacolarono il movimento in direzione nord-sud e una colonizzazione uniforme già ai tempi dell’espansione greco–romana, e la sua stessa collocazione geografica contribuiscono a spiegare le tormentate vicende storiche che hanno caratterizzato la penisola.[7]
Fino al 1975 la penisola era attraversata dal Balkan Express, un treno con partenza da Vienna e arrivo a Istanbul. Il clima è continentale nel nord e nell’est del territorio (con estati calde e inverni molto rigidi), mentre l’area occidentale e la Grecia hanno un clima mediterraneo.

da wikipedia

[Istantanea][Mente] – From the Past | Vukovar 2015

Le mie velleità editoriali partirono da questo punto. Il progetto “Il Paese dai Tetti di Stelle”, nato dalla sinergica volontà … Altro

autopubblicazione, balcani, beneficenza, blog, colorpackII, Croazia, daniele peluso, diario, editoria, foto di viaggio, fotografia, fuji, fujifilm, Fujifilm FP-100 C, guerra, istantanea, libro, photography, polaroid, reportage, vukovar, war

Traduci

Articoli recenti

  • [Istantanea][Mente] – Affinché Tu Possa Vedere i Colori della Musica | Intervista per truemetal.it
  • [Musical][Mente] – Corsi e Ricorsi | Volbeat
  • [Fotografica][Mente] – Wall of Dolls
  • [Istantanea][Mente] – Riders on the Storm
  • [Fotografica][Mente] – Sulle Ali del Vento
  • [Istantanea][Mente] – a Milano

Pagine

  • #sogni / #anime
  • CARTELLA STAMPA
  • Černobyl’ – 30 anni dopo
  • Il Paese dai Tetti di Stelle
  • Old But Gold
  • Padiglione Zeta
  • Percorso [Analogico] Fuori Controllo
  • Rendi la tua Vita un’Opera d’Arte
  • SHOP
  • CONTATTI
  • DANIELEPELUSO.COM | BENVENUTI
  • Informazioni
  • Less is More
  • Contatti

Černobyl’ – 30 anni dopo il libro

SCARICALO GRATUITAMENTE

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 925 follower

In collaborazione con

GRAZIE DEL SOSTEGNO

IMG-20190223-WA0009.jpg
IMG-20190114-WA0017.jpg
received_226654214792267.jpeg
FB_IMG_1547227464614.jpg
received_978605792334418.jpeg
IMG-20190117-WA0005.jpg
IMG-20190117-WA0015.jpg
20181209_120329.jpg
PSX_20190223_175437.jpg

Grazie, Grazie e Grazie.

Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie