Tanti anni fa, probabilmente più di cinque anche se la memoria mi inganna, dopo un lungo viaggio con un uomo d’affari, scrissi quello che per alcuni amici fu il “manifesto dell’uomo comune”. Taluni derisero lo scritto, altri mi ringraziarono, fedeli tutti a quella libertà espressiva che ho sempre apprezzato. Perché lo scrissi? Forse per esorcizzare quell’uomo comune che, tanti anni addietro, cercava di insidiare anche me.
Sono uno comune.
Simile a molti, anche se sotto sotto mi ritengo unico perché fatto “a modo mio”.
Vivo con la testa perennemente china sullo schermo di un telefono nel quale, qualche volta, si riflette la mia immagine.
Spesso non mi riconosco nemmeno.
Leggo tutto in modo superficiale, mi informo e mi faccio un’opinione precisa, dalle radici profonde che pescano direttamente nel profondo del mio “Io”, che poi sento il dovere di condividere con gli altri. Anche se nessuno me lo chiede.
Comunico molto sui social: mi danno la soddisfazione di esistere; scrivo frasi banali con termini astrusi per darmi un tono, infarcisco foto e video con citazioni improbabili, testi di canzoni che non ho mai sentito e che non conosco, aforismi che estrapolo da contesti a me lontani senza capirne il senso.
Scrivo frasi lunghissime.
Ho diverse maschere che uso alla bisogna. Ho una maschera per la famiglia, una per le amanti, una per il mio capo ufficio – che trovo incompetente e raccomandato – una per i miei colleghi; ho talmente tante facce che non riconosco nemmeno più la mia, riflessa nello schermo di uno smartphone.
Vivo in perenne stato di agitazione mediatica: ho bisogno dell’approvazione di tutti e di essere costantemente rassicurato. Voglio pacche sulle spalle. Cerco l’aiuto degli amici a cui chiedo consiglio per tutto, fino a non essere più nemmeno capace di legarmi le stringhe delle scarpe per conto mio. Devo essere socialmente riconosciuto, altrimenti non esisto. Scompaio nel nulla.
Sono spavaldo e sbruffone ma di indole timida ed introversa. Se incontro la ragazza che mi piace in ascensore la sola cosa che penso di dirle è: “escile”. Mi sento un Adone, ma non saprei nemmeno come farla godere. Penso che il sesso sia quello dei porno e che le donne siano dei meri strumenti di piacere.
Partecipo a discussioni interminabili sugli argomenti più eterogenei. Ho una cultura sommaria fatta a spizzichi e bocconi. Non so un cazzo di niente ma ho una infarinatura su tutto. Mi atteggio, e come un camaleonte cerco di stare bene in ogni discorso.
Vorrei essere un riferimento: sono un insicuro e un perdente.
Ho perso nella vita, nell’amore e nelle relazioni con gli altri. Partecipo a discussioni e consiglio, seguo e sentenzio. Indico. Modero discorsi in cui scrivo e dico tantissimo, ma se trovo la ragazza che mi piace in ascensore le parlo dell’afa e dell’umidità.
Faccio voli pindarici con ali di cemento armato. Vorrei cambiare chi mi circonda ma non sono nemmeno in grado di cambiare me stesso.
Sono uno, nessuno e forse centomila milioni.
Penso sempre di dire cose interessanti e di alto spessore morale, riempio invece pagine e discorsi con parole scontate, frasi fatte e banali stupidaggini che scrivo impettito ed orgoglioso sulla tastiera touch del mio smarthphone che riflette sullo schermo l’ombra della mia immagine.
Che io non so più riconoscere.

Buongiorno, buona domenica!
Intenso ed emozionante, mi ha fatta riflettere molto su molti aspetti di me che rivedo nel tuo scritto, è bellissimo, complimenti per questo prezioso scritto!
Grazie mille per la condivisione, adoro come scrivi riesci a fare immedesimare il lettore in ogni piccola parola e frase dall’intensità immensa! 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Buon giorno e buon domenica a te. Grazie per il tuo pensiero!
"Mi piace"Piace a 2 people
Posso dire con certezza di non essere un uomo comune, testa di cazzo si , ma comune no.
"Mi piace"Piace a 2 people
La cosa davvero importante è suscitare una qualsiasi reazione. E posso dirti di crederti sulla parola…
"Mi piace""Mi piace"
Sei super!!! Buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, troppo gentile. Buona domenica!
"Mi piace"Piace a 2 people
Cose sacrosante! Bravo tu!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh anche io adoro come scrivi. Sei davvero un tipo superlativo. Buona domenica. Belle le tue parole. Fanno riflettere. Detto tra noi… Per quanto ti conosco io credo tu sia un tipo ok.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Alessandra, il tuo parere conta. Ho molta stima anch’io nei tuoi confronti e sai, sei sempre un punto di riferimento per me. Per quanto ti conosca, devo ammettere che sei tipo uno.
Si, uno.
Ecco, così…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah. Bella foto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gentile, mi arrabàtto. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Arrabatti ferpectamente
"Mi piace"Piace a 1 persona
💛🖤³
"Mi piace"Piace a 1 persona
io io io! sono io! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cosa? Cosa?
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 non te l’aspettavi eh? 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
vero
"Mi piace"Piace a 1 persona
però non è vero 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
nel senso che non sono io, non che non te l’aspettavi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bello e vero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Walter!
"Mi piace""Mi piace"
… Riflettere sulla propria vita va sempre bene ma, dopo tutto questo tempo trascorso cosa pensi di te? Sicuramente sarai cambiato in meglio, o no? 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, vedi, questa era una riflessione indiretta su un tipo di uomo che – fortunatamente – non sono mai stato. Poi ognuno può rispecchiarsi in determinati comportamenti o sfumature, essendo questo un gran “calderone”. La persona che ha ispirato questo scritto però, di tratti caratterizzanti ne ha avuti parecchi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho riletto con più attenzione, grazie..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te e buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Uno spaccato di vita comune. Vita da social, vita da selfie, da maschere e di mascherine. Sfumature di questo millennio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sfumature comuni a molti, si. Ma credi che siano pretogativa di questo millennio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi le prerogative sono numerose proprio come le sfumature.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo
"Mi piace""Mi piace"
Hai pescato nel peggio anche se nel peggio viviamo. Anche nel lavoro si può vendere l’anima ma non l’intelligenza e si può cercare di non barattare la dignità con la carriera…. . Almeno poco poco. 😁
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì, condivido il tuo pensiero.
Ho pescato nel peggio perché, spesso, il peggio sembra avere più “voglia” di mostrarsi rispetto al meglio. Ma sono sicuro che quest’ultimo sia qualitativamente e quantitativamente più rilevante del primo.
"Mi piace""Mi piace"
Io non sono sicura che sia più rilevante ma sicuramente il meglio c’è
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai, oltre al pensarlo io ci voglio credere. Fermamente.
È una condizione per me irrinunciabile…
"Mi piace""Mi piace"
Sì hai ragione, è bello crederlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello e indispensabile.
Grazie per aver voluto condividere il tuo pensiero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei molto bravo Daniele, uno scrivere con intelligenza dentro te stesso, riflessioni che ci accomunano tutti. Essere nella stessa barca è rassicurante, ma mai smarrire la direzione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Manuela.
È vero quello che dici e ti dirò: trovare una propria direzione e rimanerle fedele è forse la cosa più ardua da fare. Ma anche la più gratificante…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, articolo molto molto bello. Di fatto, ci sentiamo qualcosa di sensato solo se supportati/rapportati a qualcuno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, a volte sembra sia solo così. In alcuni casi sembra quasi che non ci bastiamo più…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, è un po’ triste quando ne prendiamo consapevolezza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, è così. Ma credo che, come lessi nel blog di una grande scrittrice, la cosa importante è la dicotomia azione/reazione cioè tutto quello che mettiamo in campo, in termini di comportamenti, cambiamenti e via discorrendo, che mettiamo in atto per cambiare questa situazione…
"Mi piace""Mi piace"
Chi era costei? Beh in materia di azione/reazione sono espertissima….
"Mi piace"Piace a 1 persona
La trovi con il nome di alemarcotti. È una delle mie due scrittrici preferite, oltre ad essere una persona fantastica. Ti consiglio le sue letture.
Per quanto riguarda l’azione/reazione, credo che è il tempo a fare la differenza,.forse più della qualità della reazione stessa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, credo che il tempo faccia la differenza in termini di ‘quanto tempo’ passa tra l’azione e la reazione…a volte non è che non si reagisce….è che lo si fa troppo tardi…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto.
Il tempo di reazione inficia direttamente sulla qualità della reazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su La solitudine del Prof.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!☺️
"Mi piace""Mi piace"